annaffiatura-e-concimazione
Author picture

Annaffiatura e concimazione delle piante

Come ben sappiamo le piante, per crescere e essere forti, hanno bisogno di cibarsi e essere idratate. Ma forse ci chiediamo:

  • Come vanno bagnate le piante?
  • Come concimare le vaschette di fiori?
  • Cos’è l’asfissia radicale e come posso evitarla?
  • Cosa succede se non si concima?
  • Che tipologie di concimi ci sono?

Come vanno bagnate le piante?

Le piante in vaso o in cassetta è consigliabile bagnarle alla sera e soprattutto quando fa caldo, solo quando il terreno è asciutto per evitare l’asfissia radicale causata dai ristagni d’acqua.

Le guide di Raniero – La bagnatura

Come concimare le vaschette di fiori?

La concimazione delle piante in vaso o in cassetta, per nostra esperienza, è meglio farla ogni volta che si bagna con una dose inferiore e proporzionata alle istruzioni del tipo di concime. Cosi facendo si da nutrimento costante alla piante facendole crescere in modo più regolare e protette.

Cos’è l’asfissia radicale e come posso evitarla?

L’asfissia radicale è quel fenomeno che si crea sulla pianta quando si forma del ristagno dovuto alle eccessive piogge o innaffiature.

Cosa succede se non si concima?

Le piante faticano a svilupparsi e sono più soggette a muffe e all’attacco da piccoli organismi che ne mettono a repentaglio la vita.

Che tipologie di concimi ci sono?

Di tipologie di concimi se ne possono trovare per diversi utilizzi:

  • Specifico per determinate piante
  • Universale

E li si può trovare in diverse forme:

  • Liquido
  • Granulare
Le guide di Raniero – I concimi

Da Alpaflor puoi trovare tutti i concimi di cui hai bisogno!

Condividi questo ARTICOLO tramite: